![]() |
TURISMO
|
||
Presentazione APPENDICE
|
L'Assessorato alla cultura del
Comune di Cattolica patrocinava nel 1989 l'esposizione AVANGUARDIA ROMAGNOLA Architetture balneari del XX secolo composta da oltre 100 immagini fotografiche - per la gran parte inedite - corredate da apparato critico/didascalico, che proponeva per la prima volta una lettura per immagini della complessa e sfaccettata realtà dell’architettura realizzata sulla Costa Romagnola dal primo dopoguerra fino al “boom” degli anni ‘60. La mostra, ideata e curata dagli architetti Maurizio Castelvetro Gian Franco Giovagnoli Giovanna Mulazzani era suddivisa in tre settori significativi:
Questo reportage sulle miserie e gli splendori dell’architettura della Costa, oltre che un’indagine sugli elementi specifici del “genius loci” rivierasco, voleva essere una dichiarazione d’interesse nei confronti di tutta quella produzione architettonica generalmente considerata “minore”, prodotta lontano (fisicamente e culturalmente) dalle grandi metropoli, e che pure determina la reale immagine urbana del territorio. L'iniziativa costituiva una ulteriore tappa di quel percorso di ricerca, documentazione e attività che ha dato avvio ad un Osservatorio della cultura balneare (curato da Ugo La Pietra) cioè ad uno dei rami in cui si esprime l’attività del Centro Culturale Polivalente di Cattolica e degli Istituti in cui è articolato (Biblioteca, Museo, Galleria, etc.): un Osservatorio che ha prodotto direttamente o indirettamente pubblicazioni che hanno tentato o tentano di comprendere il senso complessivo e la direzione in cui si muove la "civiltà" sorta sulla battigia romagnola. In occasione della mostra veniva edita una pubblicazione a cura dell'editore Grafis di Bologna, fuori catalogo, attualmente reperibile presso il mercato dell'usato. |